NORME STATUTARIE - Associazione Volontari Spedale Innocenti
Diritti e doveri dei soci. I soci hanno diritto: A) di partecipare all'attività della Associazione, contribuendo alla determinazione delle scelte sia organizzative che culturali e concorrendo alla elezione dei membri del Comitato Direttivo, che dell'Associazione è il principale organo operativo nonché del Collegio dei Revisori; B) di essere eletti a ciascuna carica interna della Associazione salvo i requisiti richiesti per ciascun organo.
Ciascun socio ha il dovere: 1) di osservare le norme dello Statuto e le delibere adottate dagli organi dell'Associazione; 2) di garantire l'unità operativa dell'Associazione e di astenersi dal compiere qualsiasi azione che possa esserle di nocimento; 3) di tenere nei confronti degli altri soci un comportamento improntato al massimo rispetto della dignità e della personalità di ciascuno; 4) di tenere un'irreprensibile condotta professionale. I soci sono liberi di versare contributi in misura superiore a quella stabilita dal Consiglio Direttivo, senza che ad essi possano essere riconosciuti maggiori diritti o prerogative all'interno dell'Associazione.
Organi dell’Associazione. Gli organi dell'Associazione sono: l'Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vice Presidenti, il Segretario Generale, il Cassiere/Tesoriere.
Assemblea. L'Assemblea dei soci è convocata dal Presidente almeno una volta l'anno per la discussione delle relazioni generali e per l'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo. E' inoltre convocata ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario o almeno un quinto dei soci ne faccia richiesta. L'assemblea è presieduta dal Presidente o, in sua mancanza, dal Vice - Presidente ovvero da un membro del Consiglio Direttivo, il quale nomina un segretario. Spetta a chi presiede l'assemblea constatare la regolarità delle deleghe e in genere il diritto di intervento in Assemblea. Delle riunioni in Assemblea viene redatto a cura del segretario, su apposito libro, il processo verbale, che sarà sottoscritto dal Presidente dell'Assemblea e dal segretario medesimo.
Convocazione dell’Assemblea dei soci. L'avviso di convocazione, contenente l'ordine del giorno può essere spedito per lettera raccomandata con ricevuta di ri- torno, ovvero via email con conferma, sempre via email, da parte del ricevente, a tutti gli aventi diritto almeno dieci giorni prima della riunione. Ogni socio dispone di un voto. E' ammessa la delega purché conferita ad un altro socio, che però non può essere portatore di più di tre deleghe. L'assemblea è validamente costituita in un'unica convocazione, qualunque sia il numero dei presenti. Essa delibera con il voto favorevole della maggioranza degli aventi diritto presenti alla riunione.
Poteri dell’Assemblea dei soci. L'assemblea dei soci: A) delibera sulle proposte di modifica dello Statuto e sullo scioglimento dell'Associazione; B) fissa gli indirizzi culturali e le direttive per l'attività dell'Associazione; C) nomina i membri del Consiglio Direttivo; D) approva il bilancio preventivo e consuntivo; E) delibera su quant'altro ad essa demandato dallo Statuto.
Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo è eletto ogni due anni dall'assemblea dei soci onorari ed ordinari ed è composto da un numero di consiglieri, pari a due.. Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri il Presidente, un Vice Presidente, il Segretario Generale e il Cassiere/Tesoriere. Può revocarli in ogni tempo a maggioranza dei suoi componenti. I componenti del Consiglio Direttivo sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo provvede all'attuazione dei programmi dell'associazione. Ad esso spettano tutti i poteri dell'ordinaria e straordinaria amministrazione. Il Consiglio Direttivo nomina i soci onorari e decide sull'ammissione di quelli ordinari, sostenitori.
Riunioni del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo si riunisce con un preavviso, anche a mezzo email o per telefono, di almeno quarantotto ore tutte le volte che il presidente lo ritenga opportuno e ne sia fatta richiesta dal almeno la metà dei suoi membri e comunque due volte all'anno per deliberare in ordine al bilancio consuntivo, al bilancio preventivo e alla determinazione della misura della quota associativa per l'anno successivo. Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza della maggioranza dei membri del Consiglio ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto di chi presiede. Le assemblee ordinarie e straordinarie sono legalmente costituite in prima convocazione con la presenza di almeno il 50% più uno, in seconda convocazione qualunque che sia il numero degli associati presenti. Delle riunioni del Consiglio verrà redatto, su apposito libro, a cura del segretario, nominato dagli intervenuti in apertura di seduta, il relativo verbale, che verrà sottoscritto da chi presiede e dal segretario medesimo.
Presidente. Il Presidente dirige l'attività dell'Associazione e ne assicura il coordinamento e l'unità di indirizzo, nei limiti delle direttive generali fissate dall'assemblea dei soci. Il Presidente dura in carica due anni e può essere rieletto. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio. Egli convoca e presiede l'Assemblea dei soci ed il Consiglio Direttivo. In caso di sua assenza o impedimento è sostituito dal Vice Presidente
Vice-Presidente. Il Vice-presidente dura in carica due anni, ma comunque non oltre la durata del Consiglio Direttivo di cui è membro. Può essere rieletto. La sua funzione è di sostituire il Presidente dell'Associazione in caso di sua assenza o impedimento.
Segretario generale e cassiere (tesoriere) . Il Segretario Generale è un socio, provvede all'esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, firma la corrispondenza ordinaria, e può essere delegato dal Presidente a compiere le operazioni bancarie. Può essere inoltre delegato dal Consiglio Direttivo al compimento di determinati atti o categorie di atti di amministrazione ordinaria e straordinaria. Il Segretario Generale può rivestire anche la carica di Tesoriere. Tesoriere può essere anche un non socio. La sua nomina e revoca spettano al Consiglio Direttivo.
Consiglieri. I consiglieri in numero di due sono soci. Uno dei consiglieri è eletto tra i dipendenti dell’Istituto degli Innocenti. Può essere rieletto
Esercizio finanziario. L'esercizio finanziario dell'Associazione segue l'anno solare. Entro il 15 novembre di ogni anno il Consiglio Direttivo predispone il progetto di bilancio preventivo e stabilisce la misura della quota associativa per l'anno successivo. Il progetto di bilancio dovrà essere approvato dall'assemblea dei soci. Il Consiglio Direttivo predispone il bilancio consuntivo di ciascun esercizio da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea dei soci.
Patrimonio dell’associazione. Il patrimonio è costituito da contributi e/o quote versate dagli associati, Enti e da privati; dai proventi dell’attività dell’associazione; beni mobili e immobili, donazioni, lasciti e successioni.